Sono lieto di presentarti il nuovo metodo base per chitarra battente scritto a quattro mani con Marcello De Carolis.

L’inizio di tutto

Era il 2016 quando pubblicai il mio primo metodo edito da fingerpicking.net. Da qualche anno ero stato contattato da Marcello il quale mi proponeva un’intervista sulla chitarra battente per la tesi che stava realizzando, ed una serie di lezioni private sul ruolo solistico dello strumento. Ci ritrovammo a breve nel mio studio ed iniziò questa nuova avventura.

L’idea del metodo

Dopo un periodo di lezioni ci tornarono in mente i nostri primi incontri, da qui nacque lo spunto per un programma di “studio base” idoneo a chi non avesse mai imbracciato una chitarra battente. Nel 2018 l’idea diventa realtà, per la pubblicazione pensammo di rivolgerci all’editore “Reno Brandoni di fingerpicking.net” che prontamente accettò l’invito per la realizzazione di questo nuovo metodo base per chitarra battente.

La realizzazione del nuovo metodo base per chitarra battente

Inizia la pre-produzione, dopo la pianificazione e la divisione dei compiti, la scrittura a quattro mani si rivela un volano di pura creatività e complicità. Dopo un periodo di incessante lavoro tra Calabria e Lucania il nostro metodo inizia ad assumere una propria identità! I consigli del nostro editore sono stati preziosi per raggiungere un buon equilibrio

Partiture, tablature e video

Dopo aver scritto tutti gli esercizi su partitura abbiamo ritenuto opportuno inserire le tablature. Queste ultime sono necessarie a chi non ha nessuna nozione di lettura musicale. Inoltre i video li abbiamo realizzati in tre velocità, così da permettere una memorizzazione rapida delle melodie ed un’analisi accurata dei passaggi. Di fondamentale importanza sono i “brani premio” che rappresentano il punto d’arrivo di questo programma di studio.

La Chitarra Magica

Sul finale del libro troverete l’appendice di Maria Scerrato (scrittrice Laziale) nel quale racconta la storia della chitarra battente fino ai giorni nostri. Vi accorgerete che si tratta della chitarra italiana per eccellenza, strumento legato fortemente alle nostre radici e perciò è nostro compito valorizzarla e raccontarla al mondo intero.

Oggi siamo convinti che questo metodo rappresenta un buon punto di partenza, grazie ad un approccio semplice ed intuitivo tutti potranno studiare la chitarra magica. Mi viene da chiedermi, cosa rappresenta la chitarra battente? Andando oltre posso garantirvi che rafforzerà il nostro senso di appartenenza.

Copertina di Vito D’Andrea

Chitarre della Oliver Guitar Lab – Scilla (Rc)

Il dialogo tra due chitarre battenti

Per rimanere aggiornato ti invito a seguire il blog del mio sito internet www.francescoloccisano.com , le mie pagine FacebookInstagram e Spotify ed iscriverti al mio canale YouTube.

Lascia un commento
Condividi
Condividi