A partire da oggi 17/11/2020 è disponibile in pre-order il nuovo disco “Venti” (CLICCA QUI), una raccolta di brani di Francesco Loccisano rielaborati per due chitarre battenti insieme a Marcello De Carolis. Riceverai a casa tua il vinile, un cd ed anche la versione digitale a soli € 30,00. LA DISPONIBILITA’ E’ LIMITATA QUINDI AFFRETTATI.

Venti – un ” the best of “, il meglio dei miei tre album

Un “The Best of”, il meglio dei miei tre ultimi album, Battente Italiana(2010), Mastrìa (2013) e Solstizio (2017) – un repertorio scelto accuratamente insieme a Marcello con cui abbiamo arrangiato i brani per due chitarre battenti. Un nuovo progetto discografico che rappresenta per noi l’avanguardia della chitarra battente con cui si esplorano nuove frontiere di dialogo chitarristico 

Il titolo “Venti” fa riferimento ad un numero ricorrente, come spiega il duo: “una chitarra battente è dotata di 10 corde, quindi due chitarre battenti ne hanno 20. Siamo nel 2020. L’importanza dei venti nella nostra penisola fa sì che il nostro territorio venga attraversato da una innumerevole quantità di ‘venti’ differenti, ed infine la nostra italia è costituita da 20 regioni.

La tracklist del disco Venti

La tracklist è composta da dieci brani composti da Francesco Loccisano eccetto “La tarantella di Zio Nicola”, un brano tradizionale rivisitato da F. Loccisano ed Eugenio Bennato.

L’album apre con Battente Italiana” dedicato interamente all’uso solistico della chitarra battente. “Solè” nasce come un buon augurio di gioia e serenità. “Il volo dell’angelo” è una dedica alla struttura turistica lucana tra Pietrapertosa e Castelmezzano. “Il bacio” è una dedica al quadro di Francesco Hajez, omaggio alla bellezza e al romanticismo. “Amico Brozman” Bob Brozman è l’inteprete ed il ricercatore per eccellenza del “Dobro Guitar”, “La tarantella di zio Nicola” è un brano rivisitato da F. Loccisano ed Eugenio Bennato in chiave solistica per chitarra battente, “Scilla” prende ispirazione dal mito omerico di Scilla. “Danza Ionia”(ascolta su Spotify) è il singolo che ha anticipato il disco ed è stato seguito dal videoclip (guarda video). “Ai Padri” è un pensiero alle nostre guide che nella vita, come nella musica, ci hanno indicato la strada da percorrere. Il disco chiude con “Via dal tubo”, un semplice inno alla nostra tradizione del sud Italia.

La produzione discografica

Il disco è prodotto dall’etichetta discografica ItalySona di Giuseppe Marasco (edizioni Marasco/FINGERPICKINGNET) in collaborazione con Calabria Sona, un’altra coproduzione che valorizza, produce e promuove la musica che nasce in Calabria. L’album è stato registrato presso l’Arango Sonic Studio – Focà, Caulonia – Rc; la produzione artistica è di Stefano Simonetta – Mujura, artista eclettico, produttore di esperienza oltre che bassista e collaboratore di Eugenio Bennato; la produzione esecutiva è di Giuseppe Marasco – Italysona. Il mix e mastering sono a cura degli stessi Francesco Loccisano e Marcello De Carolis.

ItalySona Tricolorerettangolarefirma 4
fingerpickingnet 1

Per non perdere tutte le mie novità ti invito a seguire il blog del mio sito internet www.francescoloccisano.com , le mie pagine FacebookInstagram e Spotify ed iscriverti al mio canale YouTube.

Lascia un commento
Condividi
Condividi