All’interno del mio secondo album “Mastrìa”, prodotto nel 2013, c’è una “pastorale” che mi piace definire “una chicca” della tradizione calabrese

A banda pilusa

Il brano, appartiene al mondo della pastorizia ( per questo pastorale ) ed è anche utilizzato nei periodi natalizi. Viene eseguita lungo le vie del paese (suonata processionale o suonata “arretu o santu”) dalla cosiddetta “banda pilusa”, costituita da zampogna, pipita, rullante e piatti.

La Famiglia Ranieri

La famiglia Ranieri di Sant’Andrea dello Ionio (Cz), con molta dedizione nei confronti della musica e della gente del paese, aveva ed ha tutt’oggi, il compito di diffondere questo suono ancestrale tra le stradine del paese. Ancora oggi, Giuseppe Ranieri, l’ultimo dei nipoti, continua a trasmettere queste sonorità, dedicandosi anche alla costruzione di zampogne e pipite.

Ettore Castagna

La “Pastorale di Sant’Andrea”, l’ho conosciuta grazie ad Ettore Castagna, musicista, antropologo, ricercatore, che vanta molteplici pubblicazioni. Clicca su questo link per visualizzare le sue opere

La trascrizione per lira calabrese

Ettore, ebbe l’idea di reinterpretare la melodia della pastorale, sulla lira calabrese, ottenendo un suono moderno e brillante.
La registrammo nel 2012 nel mio studio, con un arrangiamento adatto alla chitarra battente e agli strumenti che formavano il “Loccisano Trio”.

Un brano dolcissimo

Adoro questo brano. Ho pensato di riaprire il progetto, per risuonarla e mantenere vivo il ricordo di questa bella tradizione, aspettando di poter finalmente risalire sul palco e riproporla dal vivo.

Oltre alla chitarra battente, ho suonato le percussioni, il basso elettrico e l’elettronica.
La lira che ascolterete è suonata da Ettore Castagna.

Buon ascolto è buone festività natalizie 🙂

Per rimanere aggiornato ti invito a seguire il blog del mio sito internet www.francescoloccisano.com , le mie pagine FacebookInstagram e Spotify ed iscriverti al mio canale YouTube

Lascia un commento
Condividi
Condividi