Trantarè vuole essere un inno alla spensieratezza, alla gioia. E’ il primo brano che ho scritto quasi 20 anni fà, esattamente quando iniziai ad intuire che la chitarra battente scalpitava, aveva la necessità di far sentire la sua voce, di un nuovo punto di partenza.

Il titolo

Il titolo nasce dall’unione di due parole: “Tranta” e “Re”, quindi “Trantarè”. “Tranta” – l’ho tratto da “Il ponte di San Giacomo”, testo di M. L. Lombardi Satriani che dà il titolo alla canzone dell’artista Locrideo “Mujura” ed interpretato dal cantautore emergente Francesco Sicari, con il quale ho collaborato alla produzione dello stesso brano all’interno dell’album “Spartenza”.

Ascoltando questa meravigliosa canzone di protesta noterete questa esclamazione: “trantulannu puru li mura” – trad. – tremano anche le mura; quindi “Tranta” per me assume il significato di tremore ma anche “rotolamento” in avanti.
La parola “Re” è invece riferita alla tonalita di “Re Maggiore”: questa tonalità è il registro migliore, la Regina o il Re per la chitarra battente.

In breve

Riassumendo: Trantarè inoltre è un termine di pura invenzione, rappresenta per me una sorta di esorcismo artistico: mentre evoca mondi arcaici fa nascere qualcosa di nuovo, una nuovo forma. Il titolo è una sintesi di un pensiero verso un mondo sonoro che ci appartiene, che abbiamo costruito con ricerca e dedizione, che parte dal meridione con una componente di protesta e che pian piano si sta facendo strada in Europa ed oltre.

Tratto dall’album Battente Italiana

Il brano “Trantarè” fa parte del mio primo album “Battente Italiana” prodotto nel 2010 negli studi del “Pink House Music Worx”. Ho deciso di rimetterlo a nudo con questa versione per sola chitarra battente. Potrai ascoltare a questo link la prima versione con la collaborazione di Roberto Menonna al tamburello e Mohammed Ezaime El Aloui alla voce.

Per chi fosse interessato può acquistare il mio primo metodo per chitarra battente con all’interno “Trantarè”, sia in video tutorial compresa partitura e tablatura.

Per non perdere tutte le mie novità ti invito a seguire il blog del mio sito internet www.francescoloccisano.com , le mie pagine FacebookInstagram e Spotify ed iscriverti al mio canale YouTube.

Lascia un commento
Condividi
Condividi