Benvenuto!
Sono Francesco Loccisano, artista, compositore e nuovo interprete della Chitarra Battente
Benvenuto!
Sono Francesco Loccisano, artista, compositore e nuovo interprete di Chitarra Battente
Concerti - Live - Eventi
La Chitarra battente
Questo magico strumento ti affascina?
La nuova chitarra battente superiore OL22
Discografia
Ecco i miei dischi
Ascolta i miei lavori discografici
CONCERTI LIVE
Scopri le date dei miei prossimi concerti.
METODO CHITARRA BATTENTE®
Sei un chitarrista battente o aspirante tale?
CHITARRA BATTENTE
Scopri la storia di questo affascinante strumento e di come l’ho reinterpretato.
COLLABORAZIONI
Desideri collaborare? Vuoi registrare la Chitarra Battente nel tuo Disco?
Le mie chitarre, il colore del mio suono e il modello Loccisano
Cari amici,
spesso ai miei concerti in tanti mi chiedono se costruisco le chitarre che utilizzo. Questo da un certo punto di vista mi inorgoglisce perché mi reputo, sì, un “costruttore”, ma del mio suono: costruttore di un pensiero sonoro con un preciso colore che ho realizzato negli anni.
Che la chitarra battente modello Loccisano possa dare indicazioni fuorvianti è assodato, la dicitura “modello Loccisano” può farmi passare anche per liutaio, ma non lo sono.
Per modello Loccisano si intende il lavoro strutturale di personalizzazione.
Si parte dalla tradizione per approdare ad uno strumento suonabile in base al tipo di repertorio che permette di portare a compimento le proprie esigenze espressive.
La chitarra battente tradizionale
ha delle caratteristiche che sono adeguate al mondo dei suonatori, io invece essendo un compositore isterico ed un inguaribile romantico idealista e non essendo un suonatore, ho avuto altre esigenze da sempre, ed è qui che sono entrati in ballo i liutai con i quali ho collaborato. Per questo mi reputo un “Sognatore di chitarra battente”
1) La mia prima chitarra battente calabrese
La mia prima chitarra battente la comprai da Costantino De Bonis, nel 2000, ma qualche anno dopo, per esigenze esecutive, pensai di sostituire la tastiera ed i piroli modificando il diapason da 650mm a 640mm. Mi aspettavano svariate tourné con Eugenio Bennato e mi necessitava uno strumento solido e robusto, in grado di affrontare lunghi periodi su palchi nazionali ed internazionali.
2) La seconda chitarra battente calabrese
La seconda invece mi fu proposta da Rosalba De Bonis, nel 2009, fù l’inizio ufficiale della “modello Loccisano” a tutti gli effetti. Un’ottima chitarra che ha dato il via al mondo solistico chitarristico. Lo strumento oggi appartiene a Mimmo Badolato di Catanzaro.
3) La terza chitarra battente piemontese
La terza chitarra battente modello Loccisano è stata per me il simbolo della trasgressione.
Nel 2012 conobbi il bravo liutaio di Barge (Cn) Roberto Ceretti, all’Acoustic Guitar Meeting di Sarzana. Roberto non conosceva la battente e non aveva mai avuto esperienze costruttive con strumenti del meridione, ma quel giorno espresse il desiderio di volersi cimentare, poi aveva la giusta stima a riguardo e decisi di fargli costruire una nuova battente mantenendo le strutture delle precedenti versioni.
4) La quarta chitarra battente piemontese
La quarta chitarra battente, sempre di Roberto Ceretti, di manifattura nordica, oggi è la chitarra di Alessandro Santacaterina un mio ex allievo di Brancaleone (Rc)
5) La quinta chitarra battente calabrese
Ed eccoci arrivati al 2014, con la mia quinta chitarra.
Si ritorna in Calabria, dal bravissimo Sergio Pugliesi di Scilla (Rc) in arte Oliver. Con Sergio c’è stato subito un buon rapporto di complicità, poi da ottimo “terrone”, e grazie alla sua immensa sensibilità ha saputo cucirmi addosso un vestito di tutto riguardo e di alto profilo acustico. Ad oggi la chitarra che abbiamo realizzato si chiama OL-14 che sta per Oliver, Loccisano 2014, l’anno di inizio della nostra collaborazione.
6) La sesta chitarra battente calabrese
La penultima chitarra battente superiore OL-19 consegnatami nel mese di luglio 2019 e costruita sempre da Sergio Pugliesi della Oliver Guitar Lab di Scilla (Rc).
Si tratta di uno strumento raffinato, colto, leggero (1 kg) capace di sostenere magistralmente tutte le richieste timbriche del sognatore, inoltre idonea per i futuri “sognatori di chitarra battente”.
7) La settima chitarra battente calabrese
Ecco la nuova ed ultima chitarra battente OL-22 consegnatami il 2 dicembre 2022, costruita da Sergio Pugliesi della Oliver Guitar Lab di Scilla (Rc). Si tratta di un cambio di rotta rispetto alla precedente OL-19 e le differenze stanno principalmente nei legni utilizzati, ad esempio: il piano armonico della OL-19 è in sequoia mentre nell’ultima è di abete rosso della Val di Fiemme.
Chi è Francesco Loccisano?
Sono nato e cresciuto in Calabria ed ho intrapreso gli studi di chitarra classica nel 1985 ed ho collaborato con vari artisti calabresi come Mimmo Cavallaro, Mujura, Fabio Macagnino, Quartaumentata.
Nel 2005 entro a far parte dei Taranta Power di Eugenio Bennato con il quale svolgo un’intensa attività concertistica a livello nazionale ed internazionale.
La grande passione per la chitarra battente mi porta a strutturare un mio personale stile compositivo, interpretativo ed esecutivo molto apprezzato da un pubblico sempre più ampio.
E grazie a questo lavoro la chitarra battente gode di maggiore attenzione anche sulla scena musicale globale.
Ascoltami su Spotify
DICONO DI ME
“Grazie a te Francesco che mi hai fatto tremare di gioia con la tua chitarra battente.”
“Nel disco c’è anche un altro strumento, la chitarra battente, che è uno strumento importante della nostra tradizione, suonata da un grande e interessantissimo interprete come Francesco Loccisano.“
“Il lavoro di Loccisano sulla chitarra battente rappresenta, per questo strumento, un punto di arrivo ed un punto di partenza. Lo strumento popolare ritrova grazie alla raffinata tecnica del musicista calabrese la sua anima nobile ed aristocratica. Si entra nel mondo raffinato della musica colta, ma non si abbandona il senso ritmico, irruento e trasgressivo, che ha funzionato per secoli a raccontare sentimenti e risentimenti della gente del sud.”
Le ultime news e articoli dal Blog
Master Class di Chitarra Battente e Chitarra Acustica – Acoustic Guitar Village di Cremona
Venerdì 23, sabato 24, domenica 25 settembre 2022 sarò all'Acoustic Guitar Village (Cremona Mondo Musica) per questa Master Class di chitarra battente. Sarano 3 giorni intensi dove potranno partecipare chitarristi di varia estrazione, in più metterò a...
UPGRADE in uscita il 15 aprile
UPGRADE è il nuovo disco di Francesco Loccisano Chitarra Battente e Andrea Piccioni Tamburello, Tamburo, Daf, Bendir, Synthesizers, Electronics in uscita il prossimo 15 aprile in formato fisico e su tutti i digital store.
Il nuovo disco di Loccisano e Piccioni
Sarà un lavoro discografico innovativo. Come dice Andrea i filamenti del DNA si intrecciano nell'intento di sostenersi a vicenda. Siamo in studio e stiamo lavorando al nuovo disco, le registrazioni sono ultimate e stiamo procedendo al missaggio. Ora è il momento in...
Ascolta un estratto del LoccisanoTRIO
Un concerto coinvolgente e travolgente giocato sul sound raffinato ed elegante della chitarra battente
Tradizione ed innovazione sono la chiave di questo concerto.
Loccisano propone un concerto per “sola chitarra Battente” ed in duo con Marcello De Carolis.