Mousikè è un brano che rappresenta una tappa importante nel il mio percorso artistico. Mi fa piacere condividerne la storia. Nel 2016 vengo contattato dalla danzatrice italo-spagnola Manuela Adamo di Zaragosa (Es) per conto della “TresMonstruos” di Carlos Saura, noto regista che ha dedicato la sua vita alla documentaristica musicale con alle spalle una serie di opere importanti quali Flamenco, Tango e tanti altri.
La proposta artistica
Manuela mi informa che c’era in cantiere la produzione di un docufilm sulla “Jota” – ballo tradizionale aragonese. Mi propone così di comporre un brano per chitarra battente, che avrebbe avuto come protagonisti una danzatrice e un corpo di ballo. La composizione doveva evidenziare la relazione musicale e culturale tra l’Aragona di Spagna e il sud Italia; successivamente mi sarei dovuto recare a Segovia (Es) per prendere parte alle riprese del film dal titolo “La Jota de Saura”.
La tarantula
Il trait d’union che accomuna le due culture è il mito del ragno nero: la tarantula. La leggenda narra, che una volta morsi dalla tarantola, si è costretti a ballare fino allo sfinimento per espellere il veleno. La coreografia ed il ruolo principale di danzatrice fu affidato alla stessa Manuela, con la supervisione di Miguel Angel Berna (noto danzatore Aragonese di Jota nonché marito di Manuela) anch’egli protagonista assoluto di altre coreografie e scene importanti del docufilm.
Mousikè
Visti i tempi ristretti mi misi subito all’opera. Consegnai il lavoro commissionatomi nell’arco di un mese circa. Per opportunità legate al prodotto cinematografico, lo abbiamo intitolato “La Tarantula”, ma il vero nome del brano è “Mousikè”; nel 2017 lo inserii nel mio terzo album “Sostizio”.
La produzione
Il docufilm fu prodotto dal TIFF (Toronto International Film Festival) in collaborazione con Aragòn Television e Telefonica Studios: si tratta di un concentrato di culture differenti con al centro questo elegante ballo Aragonese: ”La Jota”. Fu proiettato in anteprima proprio al TIFF ed ebbe un gran riscontro grazie anche alla varietà di artisti spagnoli e non, come: Giovanni Sollima, Juan Manuel Cañizares, Carlos Núñez, Sara Baras, Miguel Ángel Berna e tanti altri. Link per informazioni più approfondite sul docufim.
Grato per questa collaborazione, a distanza di qualche anno ho pensato di rinnovare l’entusiasmo registrando nuovamente “Mousikè” per battente sola. Le riprese video ed il montaggio sono di Aldo Albanese. Al seguente Link invece la versione originale del 2016 con la bravissima Manuela ed il corpo di ballo.
Per non perdere tutte le mie novità ti invito a seguire il blog del mio sito internet www.francescoloccisano.com , le mie pagine Facebook, Instagram e Spotify ed iscriverti al mio canale YouTube.
….questo brano è meraviglioso.
Non ci sono etichette o definizioni o generi per questa musica se non quello della bellezza.
…e poi la grandezza della chitarra battente, le sue sfumature, i suoi colori, i suoi modi di essere suonata, studiata e amata….in questo brano c’è davvero tanta tecnica che diventa arte cristallina…
grazie Francesco per tutto questo.
Grazie Stefano, hai detto bene, non ci sono etichette. E’ quello che ho sempre pensato 🙂