C’è ormai un’intensa e consolidata collaborazione tra me e Sergio Pugliesi della Oliver Guitar Lab di Scilla (Rc), dal 2014 ad oggi abbiamo realizzato tre modelli differenti di chitarra battente, la OL14, OL19, e OL22. Senza scendere troppo nei dettagli, la sostanziale differenza, che ha a che fare con la qualità, è tra la OL14 e le altre più recenti. Tra la OL19 e OL22 invece non ci sono sostanziali differenze, sulla qualità costruttiva il livello è lo stesso, la differenza è data dal timbro o colore del suono che è dettato dai tipi di legni utilizzati.

Come nasce la OL22

Ma ora parliamo di come è nata la OL22. Sergio conosce le mie esigenze artistiche e sa benissimo che sono un inguaribile romantico. Spesso mi piace manifestare le mie personali visioni sonore, cambiamenti, mutamenti, Sergio diventa così una radio ricevente. Mi serviva un suono diverso, più panciuto ed ancora meno squillante. Così nasce questa chitarra che ha ben pensato di onorare lasciando un segno simbologico, la tastiera spezzata e ricostruita. In questo video Sergio racconta la storia.

Il potenziale dello strumento

La chitarra si presenta subito di livello anche se gli strumenti di liuteria hanno bisogno del dovuto “tempo” per emanare tutto il potenziale, oltre al fatto che l’empatia vibrazionale va instaurata con l’interprete sempre nel tempo. Vi ricordo che quando si imbraccia o meglio “si abbraccia” una chitarra battente è preferibile indossare indumenti leggeri per non ostacolare la vibrazione e per aumentarne la propagazione e di riflesso la percezione. E’ importante divenire un tutt’uno e riconoscersi come con la propria amata… e la OL22 è già una grande amante ed una grande moglie.

Il Sognatore di chitarra battente

Sono un inguaribile romantico e mi piace spesso definirmi “Sognatore di Chitarra Battente” – in contrapposizione al suonatore che fino a qualche hanno fà era il sostantivo utilizzato per chi suonava la chitarra battente – Oggi le cose sono diverse, oltre all’anima serve anche cervello e questa chitarra arriva in un momento i cui il cambiamento globale è già in atto, d’altronde ha tutto un significato profondo ed intenso e che non potrei descrivere a parole.

I legni utilizzati per la OL22

Fasce e Fondo Pioppo Marezzato e Sapelli

Tavola Armonica Abete Rosso

Manico Okoumė

Tastiera Ebano e Resina Epossidica

Rosetta esterna Acero e Ulivo

Rosetta interna Acero

Ponte Ebano ed osso

Il video

Ecco il video nel quale ho utilizzato le due tecniche principali, l’arpeggio e lo strumming (battente). All’inizio c’è un brano che ho scritto nel 2021 e si chiama “L’Ombra” mentre la seconda parte è una fantasia che sto elaborando. Sul finale invece è pura improvvisazione.

Il video prodotto all’interno del LocciSoundStudio

Per non perdere tutte le mie novità ti invito a seguire il blog del mio sito internet www.francescoloccisano.com , le mie pagine FacebookInstagram e Spotify ed iscriverti al mio canale YouTube.

foto La camera chiara

Lascia un commento
Condividi
Condividi