Altro giro di giostra. Siamo quasi al terzo accademico al Conservatorio Tchaikovsky e sono aperte le iscrizioni per il corso di chitarra battente per L’ A.A. 2021/2022 entro il prossimo 31 luglio dove sarà possibile conseguire il DIPLOMA ACCADEMICO DI I° LIVELLO (Triennio) . La procedura è disponibile tramite portale web a questo indirizzo: https://registroelettronico.nettunopa.it/ammissioni/?id=94701 I candidati verranno successivamente contattati tramite email dalla segreteria per la comunicazione inerente alla data dell’esame.

IL PROGRAMMA DI AMMISSIONE

  1. Esecuzione di 1 o 2 brani tratti dal repertorio di estrazione tradizionale o di composizione inerente allo stile.
  2. Esecuzione di un brano a prima vista. Per gli strumenti armonici: con melodia e sigle da armonizzare. Per gli strumenti monodici: lettura della melodia ed eventuale interpretazione delle sigle
  3. Accertamento delle competenze tecniche (scale, arpeggi etc.)
  4. Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
  5. Il candidato dovrà saper riconoscere intervalli (nell’ambito dell’ottava), scale maggiori e minori, scale modali accordi (triadi e quadriadi in posizione fondamentale)
  6. Ulteriori ambiti di accertamento delle competenze musicali di base, ritenute necessarie per affrontare il percorso formativo dei singoli corsi di diploma accademico di primo livello.
  7. COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE

Terzo anno accademico

Stiamo per chiudere il secondo anno accademico. Il Conservatorio Tchaikovsky di Catanzaro si è contraddistinto nel panorama nazionale per la lungimiranza avuta nell’indire il primo dipartimento di “Musiche Tradizionali DCPL65” con indirizzo strumentale. La soddisfazione è notevole in quanto abbiamo più di 50 iscritti e da quest’anno contiamo di crescere ulteriormente visto l’interesse e la richiesta.

Le lezioni a distanza

A fronte della pandemia “COVID 19” abbiamo attivato la piattaforma E-Learning e gran parte delle attività si sono svolte a distanza. Di certo la mia e la nostra preferenza è di insegnare in presenza; ma c’è un’eccezione, che può essere utile a chi si trova fuori dai confini regionali. Il 50% delle lezioni potranno quindi essere svolte a distanza mentre il rimanente 50% sotto forma di “campus bimestrale di formazione” nel quale si concentreranno oltre alle lezioni in presenza, anche le restanti attività come musica da camera. Per le materie complementari come “Etnomusicologia” rimarranno in E-Learning (a distanza).

I docenti

Ecco i docenti corso di Musiche Tradizionali (DCPL65), all’interno dei quali è possibile conseguire il DIPLOMA ACCADEMICO DI I° LIVELLO (Triennio) e quindi di II° LIVELLO (Biennio) in: CHITARRA BATTENTE (Francesco Loccisano)FISARMONICA DIATONICA (Riccardo Tesi) ZAMPOGNA e CIARAMELLA (Danilo Gatto); ; BANDONEON / FISARMONICA TRADIZIONALE (Antonio Spaccarotella). Prossimamente saranno attivati anche gli indirizzi di TAMBURI A CORNICE (Andrea PIccioni) e CANTO TRADIZIONALE (Gabriella Aiello) – per questo anno accademico attivi nell’ambito dei Corsi Propedeutici (DM 382/18).

Per ulteriori informazioni contattatemi a: info@francescoloccisano.com oppure al numero +393389933131

Link utili:

Per non perdere tutte le mie novità ti invito a seguire il blog del mio sito internet www.francescoloccisano.com , le mie pagine FacebookInstagram e Spotify ed iscriverti al mio canale YouTube.

Lascia un commento
Condividi
Condividi