Benvenuto!
Sono Francesco Loccisano, artista, compositore e nuovo interprete della Chitarra Battente
Benvenuto!
Sono Francesco Loccisano, artista, compositore e nuovo interprete della Chitarra Battente
Concerti - Live - Eventi
La Chitarra battente
Questo magico strumento ti affascina?
La nuova Chitarra battente Superiore OL-19
Discografia
Ecco i miei dischi
Ascolta i miei lavori discografici
CONCERTI LIVE
Scopri le date dei miei prossimi concerti.
METODO CHITARRA BATTENTE®
Sei un chitarrista battente o aspirante tale?
CHITARRA BATTENTE
Scopri la storia di questo affascinante strumento e di come l’ho reinterpretato.
COLLABORAZIONI
Desideri collaborare? Vuoi registrare la Chitarra Battente nel tuo Disco?
Le mie chitarre, il colore del mio suono e il modello Loccisano
Cari amici,
spesso ai miei concerti in tanti mi chiedono se costruisco le chitarre che utilizzo. Questo da un certo punto di vista mi inorgoglisce perché mi reputo, sì, un “costruttore”, ma del mio suono: costruttore di un pensiero sonoro con un preciso colore che ho realizzato negli anni!
Che la chitarra battente modello Loccisano possa dare indicazioni fuorvianti è assodato, la dicitura “modello Loccisano” può farmi passare anche per liutaio, ma non lo sono.
Per modello Loccisano si intende il lavoro strutturale di personalizzazione.
Si parte dalla tradizione per approdare ad uno strumento suonabile in base al tipo di repertorio che permette di portare a compimento le proprie esigenze espressive.
La chitarra battente tradizionale
ha delle caratteristiche che sono adeguate al mondo dei suonatori, io invece essendo un compositore isterico ed un inguaribile romantico idealista e non essendo un suonatore, ho avuto altre esigenze da sempre, ed è qui che sono entrati in ballo i liutai con i quali ho collaborato.
1) La mia Prima Chitarra Battente calabrese
La mia prima chitarra battente la comprai da Costantino De Bonis, nel 2002, ma qualche anno dopo ho pensato di sostituire la tastiera ed i piroli modificando il diapason da 650mm a 640mm. Mi aspettavano svariate tourné con Eugenio Bennato e mi necessitava uno strumento solido, robusto, in grado di affrontare lunghi periodi su palchi nazionali ed internazionali.
2) La seconda Chitarra Battente calabrese
La seconda invece mi fu proposta da Rosalba De Bonis, nel 2009, si trattò dell’inizio ufficiale della “modello Loccisano”, a tutti gli effetti: un’ottima chitarra che mi ha dato il via al mondo solistico chitarristico. Lo strumento oggi appartiene a Mimmo Badolato di Catanzaro.
3) La terza Chitarra Battente piemontese
La terza chitarra battente modello Loccisano è stata per me il simbolo della trasgressione. Nel 2012 conobbi il bravo liutaio di Barge (Cn) Roberto Ceretti, all’Acoustic Guitar Meeting di Sarzana, Roberto non conosceva la battente e non aveva mai avuto esperienze costruttive con strumenti del meridione, ma quel giorno espresse il desiderio di volersi cimentare, poi aveva la giusta stima a riguardo e decisi di fargli costruire una nuova battente mantenendo le strutture costruttive delle precedenti versioni.
4) La quarta Chitarra Battente piemontese
La quarta chitarra battente, sempre di Roberto Ceretti, di manifattura nordica, oggi è la chitarra di Alessandro Santacaterina un mio ex allievo di Brancaleone (Rc)
5) La quinta Chitarra Battente calabrese
Ed eccoci arrivati al 2014, con la mia quinta chitarra si ritorna in Calabria, dal bravissimo Sergio Pugliesi di Scilla (Rc), in arte Oliver. Con Sergio c’è stato subito un buon rapporto di complicità, poi da ottimo “terrone”, sensibile qual è, ha saputo cucirmi addosso un vestito di tutto riguardo e di alto profilo acustico. Ad oggi la chitarra che abbiamo realizzato si chiama OL-14 che sta per Oliver, Loccisano 2014, l’anno di inizio della nostra collaborazione.
6) La sesta Chitarra Battente calabrese
Ecco la nuova ed ultima chitarra battente superiore OL-19 consegnatami nel mese di luglio 2019 e costruita da Sergio Pugliesi della Oliver Guitar Lab di Scilla (Rc). Si tratta di uno strumento raffinato, colto, leggero (1 kg) capace di sostenere magistralmente tutte le richieste timbriche del suonatore nonchè le dinamiche, idonea per i futuri “sognatori di chitarra battente”.
Chi è Francesco Loccisano?
Nasce e cresce in Calabria ed inizia gli studi di chitarra classica nel 1985. Dopo aver collaborato con vari artisti calabresi come Mimmo Cavallaro, Mujura, Fabio Macagnino, Quartaumentata, nel 2005 entra a far parte dei Taranta Power di Eugenio Bennato con il quale svolge un’intensa attività concertistica a livello internazionale.
L’innato talento e la grande passione per la chitarra battente lo portano a strutturare un suo personale stile compositivo, interpretativo ed esecutivo molto apprezzato da un pubblico sempre più ampio.
E grazie a questo lavoro la chitarra battente gode di maggiore attenzione anche sulla scena musicale globale.
Ascoltami su Spotify
DICONO DI ME
“Grazie a te Francesco che mi hai fatto tremare di gioia con la tua chitarra battente.”
“Nel disco c’è anche un altro strumento, la chitarra battente, che è uno strumento importante della nostra tradizione, suonata da un grande e interessantissimo interprete come Francesco Loccisano.“
“Il lavoro di Loccisano sulla chitarra battente rappresenta, per questo strumento, un punto di arrivo ed un punto di partenza. Lo strumento popolare ritrova grazie alla raffinata tecnica del musicista calabrese la sua anima nobile ed aristocratica. Si entra nel mondo raffinato della musica colta, ma non si abbandona il senso ritmico, irruento e trasgressivo, che ha funzionato per secoli a raccontare sentimenti e risentimenti della gente del sud.”
Le ultime news e articoli dal Blog
VENTI dal 20 dicembre su tutti i digital store
il nuovo disco di Loccisano & De Carolis in uscita il 20 dicembre 2020 su tutti i digital store
Una pastorale natalizia della tradizione calabrese
All'interno del mio secondo album "Mastrìa", prodotto nel 2013, c’è una “pastorale" che mi piace definire "una chicca" della tradizione calabrese A banda pilusa Il brano, appartiene al mondo della pastorizia ( per questo pastorale ) ed è anche utilizzato nei periodi...
Il Bacio – brano per chitarra battente
Il bacio, da un quadro di Hayez l’ispirazione per raccontare con la chitarra battente un mondo romantico ormai dimenticato.
La chitarra battente non si ferma
La chitarra battente non si ferma.
Mico Corapi e Francesco Loccisano al lavoro per un nuovo disco
Mco Corapi e Francesco Loccisano in studio di egistrazione per un nuovo lavoro discografico.
Venti – il nuovo disco disponibile in pre-order
A partire da oggi 17/11/2020 è disponibile in pre-order il nuovo disco "Venti" (CLICCA QUI), una raccolta di brani di Francesco Loccisano rielaborati per due chitarre battenti insieme a Marcello De Carolis. Riceverai a casa tua il vinile, un cd ed anche la versione...
LoccisanoTRIO al Jazzit di Pompei
Spulciando sul mio hard disk ritrovo questa breve live performance del Loccisano TRIO al JazzIT festival di Pomperi del 28, 29 e 30 giugno 2019. Riguardando il video ho riacceso la memoria, mi sono tornate in mente tutte le persone conosciute in quella occasione ed ho...
Una piccola rivoluzione nel Conservatorio in italia: i corsi di strumento tradizionale
Sulla scia del jazz e della popular music anche la musica tradizionale entra ufficialmente nei conservatorio! Esiste finalmente in Calabria, presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Tchaikovsky” di Nocera Terinese (Cz), la possibilità di diplomarsi in strumenti...
I miei prossimi concerti di agosto 2020
i miei concerti di agosto
“Danza Ionia” il nuovo videoclip di Loccisano / De Carolis
“Danza Ionia”: il nuovo singolo che anticipa l’uscita dell’album “Venti” nel prossimo autunno. Da oggi, online il videoclip “Danza Ionia” (ascolta su Spotify), un brano per chitarra battente composto da Francesco Loccisano, pubblicato nel suo primo disco da solista...
Concerto al Conservatorio Cilea di Reggio Calabria – Loccisano / De Carolis
Sono lieto di presentarti un estratto del concerto del 18 Ottobre 2019 al Conservatorio Cilea di Reggio Calabria del duo Loccisano-De Carolis nell’ambito della masterclass di Chitarra Battente tenutasi il 16 -17 e 18 Ottobre 2019 con il supporto del valido Marcello De...
Ammissioni di chitarra battente al conservatorio Tchaikovsky
Sono aperte le ammissioni per la classe di chitarra battente, anno accademico 2020/21 presso il Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Ternise (Cz)
Bach e la chitarra battente
Trascrivere Bach con la chitarra battente
Il volo del calabrese
Ho composto questo brano "il volo del calabrese" nel 2012, inserendolo nel mio secondo disco, Mastrìa, uscito nel 2013. Il chiaro riferimento a "Il volo del calabrone", di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, è stata una pura provocazione ad un immobilismo imperante....
Venti – Il nuovo disco per due chitarre battenti
breve il nuovo disco di Loccisano e De carolis
Concerto Duo chitarra battente Loccisano – De Carolis
Si tratta di un progetto carico di entusiasmo con il fine di far conoscere la nostra chitarra italiana, uno strumento "in parte" ancora sconosciuto. I brani composti per chitarra battente da F. Loccisano e ri-arrangiati in duo insieme a Marcello De Carolis per un...
la nuova chitarra battente OL-19
Ecco la nuova chitarra battente OL-19 consegnatami nel mese di luglio 2019 costruita da Sergio Pugliesi della Oliver Guitar Lab di Scilla (Rc). Si tratta di uno strumento raffinato, colto, leggero (1 kg) capace di sostenere magistralmente tutte le richieste timbriche...
Classe di chitarra battente al Conservatorio di Nocera T. (Cz)
Sono ufficialmente il docente della classe di Chitarra Battente presso il "Conservatorio Tchaikovsky" di Nocera Terinese (Cz) per l'anno accademico 2019/20 Una buona occasione Questa è un'occasione unica per tutti quelli che nutrono una grande passione verso la nostra...
Master class di chitarra battente
Questa master class è la sintesi di un percorso che ha visto Francesco precursore nell'intuire le potenzialità espressive di questo strumento, non solo un ruolo di strumento sostenitore del canto, ma in grado di proporre un repertorio solistico che può affermare la...
Libertango con la chitarra battente
Astor Piazzolla pubblica, nel 1974 l'album "Libertango" all'interno del quale compare il brano dal titolo omonimo. Si tratta di un'opera che costituisce un rinnovamento nella musica dedicata al Tango argentino durante quel periodo. Per questo Piazzolla ama definire...
Ascolta un estratto del LoccisanoTRIO
Un concerto coinvolgente e travolgente
Tutto giocato sul sound raffinato ed elegante della chitarra battente, in un riuscitissimo trio con Tonino Palamara alle percussioni e Nicola Scagliozzi al contrabbasso. Tradizione ed innovazione sono la chiave di questo concerto. Inoltre Loccisano propone un concerto per “sola chitarra Battente” ed in duo con Marcello De Carolis.